top of page

Spedizione gratutita per ordini superiori ai 75€ | Shop Now

marta-indossa-orecchini-Core

nel Bosco

Foglie verdi

Marta nel Bosco nasce dalla voglia di preservare la bellezza, la forza e la straordinarietà della natura

in modo innovativo e unico.

E’ un progetto di continua ricerca e ispirazione, fatto da processi lenti e da flussi dinamici,

un intreccio di interessi costituito da diverse componenti.

Rispetto la natura

panoramica-degli-anelli

Raccolgo con cura piante selvatiche.

Crescono spontaneamente nel bosco o in campagna in maniera limitata, evitando specie protette e concentrandomi su quelle considerate infestanti dalla maggior parte delle persone. Mentre altri le vedono come un problema, io cerco in loro la bellezza e il valore nascosto.

Ogni pianta viene essiccata con attenzione e trasformata, incastonata in resine trasparenti che ne esaltano la forma e i colori naturali.

I miei gioielli non sono accessori, ma piccoli frammenti di paesaggio che raccontano una storia di rispetto e valorizzazione delle risorse più umili della terra.

Indossarli significa portare con sé un pezzo di questo mondo, un simbolo di armonia con il territorio e di apprezzamento per ciò che spesso viene ignorato.

coltivando

marta-riposa-in-mezzo alle piante

Ogni specie, per quanto piccola o apparentemente insignificante, svolge un ruolo fondamentale nella rete della vita.

Per questo, la raccolta delle piante deve avvenire con grande rispetto e attenzione, garantendo che l'ambiente naturale non venga danneggiato e che le specie più vulnerabili siano protette.

Quando ci si avventura nei campi o nei boschi per raccogliere piante, è essenziale conoscere le normative per assicurarsi di non raccogliere specie protette o a rischio.

Ogni pianta non nasce a caso ma si trova lì per una ragione, perché in quel fazzoletto di terra ha trovato le condizioni ideali per svilupparsi e crescere.

la sostenibilità.

marta-soffia-sui-petali-di-un-fiore

Per le piante che non possono essere raccolte direttamente in natura, esiste una soluzione rispettosa e sostenibile: la coltivazione.

Coltivare piante selvatiche in modo controllato permette di godere dei loro benefici senza compromettere la biodiversità. Questo approccio consente di preservare le specie nel loro habitat naturale, mentre si continua a valorizzare e utilizzare le piante in maniera responsabile.

 

La mia alleata in questo rito di coltivazione è mia nonna Vincenza, che cura costantemente tutti i vasi che abbiamo in balcone e rimescola la terra con il suo cucchiaio d’argento.

bottom of page